Viene criticamente esaminata la sistemazione idraulico-florestale adottata tra gli anni 1957 e 1962 per contrastare, a tutela di una strada provinciale, i movimenti franosi presenti in contrada Le Serre presso Tursi. Il lungo intervallo di tempo trascorso dall’esecuzione del lavori (20 anni) consente di condurre tale esame alla luce sia di indagini geologiche e geotecniche svolte in occasione della presente ricerca sia dei risultati sistematori definitivamente conseguiti. La zona studiata è costituita in prevalenza dal Flysch di Gorgoglione, cui si sovrappongono le argille varicolori della Falda di Rocca Imperiale. Le evidenze morfologiche oggi osservabili consentono una ricostruzione abbastanza dettagliata degli eventi e dei meccanismi di frana: i movimenti più profondi ed antichi sono scorrimenti rotazionali, singoli e multipli, mentre i movimenti franosi più recenti, in genere sovraimposti alle unità dislocate dai primi, sono scorrimenti traslazionali di coltri detri- tiche e colamenti incanalati. Questi ultimi costituiscono le [orme franose tutt’0ggi perduranti in talune zone della pendice. Gli interventi sistematori eseguiti furono drenaggi, fossi di guardia e cunettoni di smaltimento di acque superficiali, griglie, ricostituzioni forestali. Le opere vennero intensivamente disposte nelle zone che all’epoca mostravano maggiore mobi- lità, mentre se ne fece impiego limitato nelle rimanenti. ln questo ultime, allora sottoposte a trattamento prevalentemente estensivo con limitati interventi di natura idraulica, si rilevano tutt’oggi riprese parziali dei movimenti. Nelle zone dove gli interventi furono eseguiti intensivamente la raggiunta stabilita d’insien1c e invece inoppugnabile.

Viene criticamente esaminata l …

AUTORI: Del Prete M. Trisorio Liuzzi G. Puglisi S. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 3 Numero di pagina: 157


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_3_157.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_3_157.pdf