Si presenta la distribuzione delle tensioni radiali e tangenziali, a plasticizzazione raggiunta, in un solido torico sollecitato da pressione interna ed esterna e da compressione sullo sue basi, essendo la pressione interna superiore a quella esterna. Il solido è costituito da sabbia

densa e asciutta, il criterio di rottura prescelto è quello di Mohr—Coulomb, con coesione nulla.

Si dimostra che si raggiungono risultati uguali sia utilizzando le equazioni di Heneky-Hyushin che quelle di Prandtl-Reuss.

 

Si presenta la distribuzione delle tensioni radiali e tangenziali, a plasticizzazione raggiunta, in un solido torico sollecitato da pressione interna ed esterna e da compressione sullo sue basi, essendo la pressione interna superiore a quella esterna. Il solido è costituito da sabbia

densa e asciutta, il criterio di rottura prescelto è quello di Mohr—Coulomb, con coesione nulla.

Si dimostra che si raggiungono risultati uguali sia utilizzando le equazioni di Heneky-Hyushin che quelle di Prandtl-Reuss.

Infine si ricava la pressione indotta sulla parete esterna del solito torico, quando, nello stato di sollecitazione menzionato, esiste un vincolo rigido ad impedire l’espandersi verso l’esterno del solido stesso.

  Si presenta la distribu …

AUTORI: De Domenico R. RIG ANNO: 1989 NUMERO: 1 Numero di pagina: 35


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_1_35.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_1_35.pdf