: Nella pratica applicativa, i problemi di interazione terreno-struttura vengono spesso analizzati facendo uso, e tal-
volta abuso, del semplice modello di Winkler. L’impiego di tale modello è in alcuni casi solo giustificato dalla facilità del
suo adattamento a quei metodi risolutivi che prevedano l’esistenza di vincoli cedevoli.
Con il proposito di offrire al progettista uno strumento operativo concettualmente più soddisfacente e più adatto a descri-
: Nella pratica applicativa, i problemi di interazione terreno-struttura vengono spesso analizzati facendo uso, e tal-
volta abuso, del semplice modello di Winkler. L’impiego di tale modello è in alcuni casi solo giustificato dalla facilità del
suo adattamento a quei metodi risolutivi che prevedano l’esistenza di vincoli cedevoli.
Con il proposito di offrire al progettista uno strumento operativo concettualmente più soddisfacente e più adatto a descri-
vere il reale comportamento del terreno, pur rimanendo nell’ambito di un semplice modello elastico lineare, in questa nota
viene illustrato il metodo dei coefficientì di influenza e se ne mostra l’impiego per l’analisi di fondazioni dirette e profonde.
: Nella pratica a …
AUTORI: Burghignoli A. RIG ANNO: 1982 NUMERO: 2 Numero di pagina: 103
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_2_103.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_2_103.pdf