Sono state effettuate delle prove penetrometriche statiche corredate di punta piezometrica nei sedimi, specialmente normalconsolidati, della valle alluvionale del Tevere in Roma; in particolare sono state rilevate le curve di dissipazione ai varie soste di prova.

Le misure della resistenza penetrometrica e delle sovrappressioni interstiziali massime registrate alla punta sono state utilizzate per ricostruire il profilo della coesione non drenata dei terreni coerenti, in modo da confrontarlo con i rilievi

tradizionali.

 

Sono state effettuate delle prove penetrometriche statiche corredate di punta piezometrica nei sedimi, specialmente normalconsolidati, della valle alluvionale del Tevere in Roma; in particolare sono state rilevate le curve di dissipazione ai varie soste di prova.

Le misure della resistenza penetrometrica e delle sovrappressioni interstiziali massime registrate alla punta sono state utilizzate per ricostruire il profilo della coesione non drenata dei terreni coerenti, in modo da confrontarlo con i rilievi

tradizionali.

L’interpretazione delle misure è stata effettuata tramite la teoria dell’espansione di una cavità sferica in mezzo pesante,

poroso saturo plastico perfetto, confinato elasticamente ed in condizioni non drenate.

  Sono state effettuate d …

AUTORI: Ventura P. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 3 Numero di pagina: 125


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_3_125.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_3_125.pdf