La liquefazione dei terreni sabbiosi saturi soggetti alle vibrazioni prodotte da terremoti è un fenomeno da tempo
al centro dell’attenzione in numerosi centri di ricerca in tutto il mondo. Le indagini sperimentali e le elaborazioni teoriche
più recenti hanno mostrato la possibilità di valutare e quantificare l’incremento di pressione interstiziale, che è la causa
della perdita parziale o totale di resistenza del terreno, mediante modelli matematici semiempirici. Alcuni di questi mo-
La liquefazione dei terreni sabbiosi saturi soggetti alle vibrazioni prodotte da terremoti è un fenomeno da tempo
al centro dell’attenzione in numerosi centri di ricerca in tutto il mondo. Le indagini sperimentali e le elaborazioni teoriche
più recenti hanno mostrato la possibilità di valutare e quantificare l’incremento di pressione interstiziale, che è la causa
della perdita parziale o totale di resistenza del terreno, mediante modelli matematici semiempirici. Alcuni di questi mo-
delli sono brevemente richiamati e commentati e nel far questo si è posto un particolare riguardo per l’impegno speri-
mentale conseguente alla pratica applicazione a problemi di ingegneria dell’uno o dell’altro modello. In generale si può af-
fermare che in ogni caso è richiesta una intensa attività di laboratorio per la determinazione dei numerosi pa-
rametri e coefficienti empirici necessari alla simulazione analitica. Il modello proposto, che e in pratica una estensione al
caso dinamico dell’equazione di Skempton, fa ricorso invece a parametri determinabili mediante prove dinamiche standard,
che ne rendono in alcuni casi vantaggioso l’impiego rispetto ad altri metodi. Il confronto tra i risultati teorici e i dati spe-
rimentali mostra una buona approssimazione delle pressioni interstiziali indotte sia da carichi dinamici ciclici sia da quelli
rapidamente variabili in intensità e frequenza quali quelli sismici.
La liquefazione dei ter …
AUTORI: Paoliani P. RIG ANNO: 1983 NUMERO: 2 Numero di pagina: 114
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_2_114.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_2_114.pdf