Si espongono i risultati di una ricerca effettuata in laboratorio con apparecchio di taglio diretto su campioni
di argilla scagliettata prelevati in una località della Sicilia Orientale e rappresentativi di una formazione intensamente
tettonizzata del Miocene Inferiore e Medio.
Si espongono i risultati di una ricerca effettuata in laboratorio con apparecchio di taglio diretto su campioni
di argilla scagliettata prelevati in una località della Sicilia Orientale e rappresentativi di una formazione intensamente
tettonizzata del Miocene Inferiore e Medio.
La presenza di numerose superfici di discontinuità variamente orientate suddividono il materiale in minute scaglie. Il rilievo dell’orientazione delle discontinuità, eseguito con la tecnica usualmente impiegata negli ammassi rocciosi giuntati, e ri-
sultato fattibile e significativo per la caratterizzazione della mesostruttura.
Per l‘analisi dei risultati sperimentali, i provini sono stati suddivisi in tre gruppi, secondo l’orientazione delle discontinuità
delle famiglie principali rispetto alla direzione degli spostamenti imposti durante la prova.
I parametri caratteristici della resistenza a taglio determinati per ciascuno dei tre gruppi si differenziano sensibilmente, ri-
flettendo le particolari condizioni di orientazione delle discontinuità delle famiglie principali.
Nell’ambito di ciascun gruppo i punti rappresentativi della resistenza si interpretano con un inviluppo curvilineo. Questo comportamento consente di ipotizzare un meccanismo di rottura nel quale allo scorrimento fra facce contigue si so-
vrappongono i fenomeni della dilatanza e del tranciamento delle asperità, rappresentate, nel caso in esame, dagli spigoli e dai vertici delle scaglie.
Dai risultati consegue che l’analisi dei caratteri strutturali dei provini costituisce un valido criterio, che si ritiene op-
portuno introdurre ed applicare sistematicamente, per l’identificazione del materiale e per l’interpretazione dei risultati
delle misure di resistenza a taglio delle argille a scaglie.
Si espongono i risultat …
AUTORI: Airò Farulla C. Nocilla N. RIG ANNO: 1983 NUMERO: 3 Numero di pagina: 148
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_3_148.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_3_148.pdf