Nel presente lavoro si illustrano i primi risultati emersi dalle indagini in corso, in merito al problema dell’interrimento del lago artificiale di Abate Alonia.
Premesse le caratteristiche climatologiche, geologiche e idrologiche del bacino imbrifero confluente ai serbatoio, viene trattata l’erosione accelerata, nel duplice carattere intensivo ed estensivo, agente nelle valli di entrambi i corsi d’acqua tributari, le fiumare di Venosa e dell’Arcidiacomita, al fine di identificare l’origine del materiale solido trasportato al lago.

Nel presente lavoro si illustrano i primi risultati emersi dalle indagini in corso, in merito al problema dell’interrimento del lago artificiale di Abate Alonia.
Premesse le caratteristiche climatologiche, geologiche e idrologiche del bacino imbrifero confluente ai serbatoio, viene trattata l’erosione accelerata, nel duplice carattere intensivo ed estensivo, agente nelle valli di entrambi i corsi d’acqua tributari, le fiumare di Venosa e dell’Arcidiacomita, al fine di identificare l’origine del materiale solido trasportato al lago.
Poiché all’interrimento del serbatoio di Abate Alonia contribuisce quasi esclusivamente il trasporto solido in sospensione, di questo ultimo si forniscono nel presente articolo i caratteri costitutivi fondamentali e taluni dati sulla entità dello stesso.
Vengono altresì esposti i risultati dei rilievi batometrici, eseguiti nel periodo Luglio 1957 – Settembre 1961, ed infine talune utili considerazioni sulle modalità, secondo le quali avviene la sedimentazione nel fondo-lago.

Nel presente lavoro si illustr …

AUTORI: Cotecchia V., Lonoce R. RIG ANNO: 1962 NUMERO: 1 Numero di pagina: 15


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/rig_1963_1_15.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/rig_1963_1_15.pdf