Tra i vari fattori che intervengono nel determinare il comportamento di un terreno in una prova di costipamento sono da considerare le modalità con le quali si effettua l’essiccamento preliminare dei campioni.

Nella presente nota si riferisce su un’indagine sperimentale effettuata presso il Centro Geotecnico della Fondazione Politecnica, del Mezzogiorno d’Italia e volta a stabilire l’influenza dell’essiccamento a seconda che venga realizzato all’aria ovvero con l’impiego delle stufe.

 

Tra i vari fattori che intervengono nel determinare il comportamento di un terreno in una prova di costipamento sono da considerare le modalità con le quali si effettua l’essiccamento preliminare dei campioni.

Nella presente nota si riferisce su un’indagine sperimentale effettuata presso il Centro Geotecnico della Fondazione Politecnica, del Mezzogiorno d’Italia e volta a stabilire l’influenza dell’essiccamento a seconda che venga realizzato all’aria ovvero con l’impiego delle stufe.

In base ai risultati dell’indagine appare conveniente escludere nella pratica di laboratorio l’essiccamento in stufe.

In appendice sono descritte la prova di Proctor ed altre prove di costipamento attualmente adottate da vari laboratori.

  Tra i vari fattori che …

AUTORI: Sapio G. RIG ANNO: 1953 NUMERO: 2 Numero di pagina: 66


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1954_2_66.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1954_2_66.pdf