Nell’Europa comunitaria è stata emanata una nuova norma sperimentale riguardante la progettazione geotecnica Eurocode7 “Geotechnical Design – Part1: General Rules” [CEN, 1994]. In tale normativa l’analisi della sicurezza di una opera geotecnica fa riferimento ai concetti di stato limite, nell’ambito di una teoria di tipo semiprobabilistico e la sicurezza stessa è assicurata mediante l’impiego di coefficienti di sicurezza parziali e valori di progetto per azioni, proprietà dei materiali e dimensioni geometriche.
Nell’Europa comunitaria è stata emanata una nuova norma sperimentale riguardante la progettazione geotecnica Eurocode7 “Geotechnical Design – Part1: General Rules” [CEN, 1994]. In tale normativa l’analisi della sicurezza di una opera geotecnica fa riferimento ai concetti di stato limite, nell’ambito di una teoria di tipo semiprobabilistico e la sicurezza stessa è assicurata mediante l’impiego di coefficienti di sicurezza parziali e valori di progetto per azioni, proprietà dei materiali e dimensioni geometriche.
Nella progettazione delle fondazioni superficiali, la rottura per carico limite è uno degli stati limite da prendere in considerazione. La verifica di rottura si può effettuare con un semplice ed usuale metodo di calcolo di tipo analitico.
Nel presente studio, il livello di sicurezza nei confronti della rottura per carico limite, ottenuto con l’impiego dell’Eurocode 7, viene confrontato con quello conseguibile utilizzando il coefficiente di sicurezza globale attualmente impiegato. Le analisi sono state condotte facendo variare le eccentricità e le inclinazioni dei carichi di progetto, per vari valori dell`angolo di resistenza al taglio. La ricerca ha evidenziato che la progettazione rispondente ai requisiti richiesti non si discosta sensibilmente da quella tradizionale eseguita mediante l’uso del metodo del coefficiente di sicurezza globale, anche se non vi è una completa equivalenza.
Lo studio comprende anche considerazioni sui cedimenti, dato che per le fondazioni superficiali la condizione di stato limite di servizio risulta spesso il criterio fondamentale di progettazione.
Nell’Europa comunitaria …
AUTORI: Cortellazzo G. RIG ANNO: 1999 NUMERO: 2 Numero di pagina: 39
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2000_2_39.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2000_2_39.pdf