In un’ampia trattazione panoramica vengono presi in esame diversi aspetti del terreno costituente il sottosuolo di Milano. Descrittene le origini geologiche, si limita l’indagine allo strato superiore interessante ai fini tecnici, tentandone anche una suddivisione in zone sulla base della granulometria e della resistenza alla penetrazione. Ci si sofferma poi sulla interpretazione di quest’ultimo parametro, mettendone criticamente in evidenza attendibilità e limiti di approssimazione.

 

In un’ampia trattazione panoramica vengono presi in esame diversi aspetti del terreno costituente il sottosuolo di Milano. Descrittene le origini geologiche, si limita l’indagine allo strato superiore interessante ai fini tecnici, tentandone anche una suddivisione in zone sulla base della granulometria e della resistenza alla penetrazione. Ci si sofferma poi sulla interpretazione di quest’ultimo parametro, mettendone criticamente in evidenza attendibilità e limiti di approssimazione.

Considerato lo stretto rapporto esistente fra le caratteristiche idrografiche ed idrologiche del territorio cittadino e le vicende umane che vi si sono svolte nel corso dei secoli, si esamina lo sviluppo storico dei tipi di fondazione, descrivendone qualche esempio significativo. Si espongono quindi i sistemi costruttivi adottati per la Metropolitana milanese con particolare riguardo alla meccanica del terreno.

Concludendo si pone l’accento sull’importanza degli studi geotecnici per la conservazione e lo sviluppo dei centri urbani italiani, anche in dipendenza della grande varietà dei terreni e delle situazioni che si presentano nel nostro Paese.

  In un’ampia trattazione …

AUTORI: Niccolai C. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 1 Numero di pagina: 7


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_1_7.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_1_7.pdf