Sommario
Sommario
Le Barriere permeabili reattive (BPR) rappresentano una recente tecnica di bonifica in situ per il trattamento di acque di falda contaminate. Nella configurazione più semplice una BPR è rappresentata da un diaframma permeabile riempito di materiale reattivo che, posto perpendicolarmente al flusso di falda, consente mediante meccanismi chimici, fisici, biologici o misti di immobilizzare o trasformare gli inquinanti in esso disciolti. Il meccanismo di filtrazione attraverso la barriera permeabile è principalmente dovuto al gradiente idraulico di falda e pertanto tale tecnica di bonifica non necessita di alcuna energia per il suo funzionamento (tecnica di tipo passivo).
Nella presente memoria sono illustrate le principali modalità costruttive, configurazioni e tecniche utilizzate per la realizzazione delle BPR, le possibili applicazioni delle stesse con riferimento alla bonifica di siti contaminati da metalli pesanti, le caratteristiche fisico, chimiche e geotecniche dei materiali comunemente utilizzati per la realizzazione dei diaframmi reattivi, con particolare rife- rimento a quelle che impiegano come mezzo reattivo miscele granulari a base di ferro zero valente, e le conoscenze necessarie per condurre una corretta progettazione alla luce delle più recenti ricerche disponibili in letteratura.
La presente memoria, illustra i principali risultati di un esteso studio sperimentale volto a valutare l’efficienza di miscele reattive di ferro zero valente (Fe0) e pomice da utilizzare nelle BPR per il trattamento delle acque di falda contaminate da metalli pesanti quali il nichel, il rame e lo zinco. I risultati di tali ricerche hanno consentito di valutare l’efficacia di rimozione degli inquinanti e il comportamento idraulico a breve e a lungo termine dei materiali reattivi, al variare della velocità di flusso e della concentrazione degli inquinanti. I risultati della ricerca hanno inoltre consentito di valutare l’affidabilità delle prove in colonna accelerate ai fini del dimensionamento delle BPR.
Sommario Sommario Le Barriere …
AUTORI: Moraci N., Bilardi S., Calabrò P.S. RIG ANNO: 2015 NUMERO: 2 Numero di pagina: 61
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/2_2015_059moraci.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/2_2015_059moraci.pdf