Si ricercano l’andamento e l’estensione delle zone in stato plastico in un terreno di fondazione con piano limite orizzontale sollecitato da un carico inclinato uniformemente distribuito su di una rette e da un carico verticale uniformemente distribuito su tutto il piano.

Il problema viene trattato associando la condizione di plasticità alle espressioni delle tensioni indotte nel sottosuolo dai carichi applicati, nell’ipotesi che questo sia un semispazio elastico, isotropo ed omogeneo.

 

Si ricercano l’andamento e l’estensione delle zone in stato plastico in un terreno di fondazione con piano limite orizzontale sollecitato da un carico inclinato uniformemente distribuito su di una rette e da un carico verticale uniformemente distribuito su tutto il piano.

Il problema viene trattato associando la condizione di plasticità alle espressioni delle tensioni indotte nel sottosuolo dai carichi applicati, nell’ipotesi che questo sia un semispazio elastico, isotropo ed omogeneo.

Si discute l’equazione risolutiva e si pone in luce l’influenza, che esercitano sulla forma e sulla estensione delle zone plastiche vari fattori, tra i quali la coesione e l’angolo d’attrito del terreno, l’intensità e la direzione del carico lineare. Nella ipotesi che le retta di azione del carico lineare sia verticale si ritrova, come caso particolare, la soluzione che del problema ha già fornito nel 1934.

Nelle tavole si riportano, infine, le curve direttrici delle superfici che, nelle ipotesi ammesse, delimitano nel sottosuolo i domini degli stati elastico e plastico, tracciate per varie combinazioni dei valori dei parametri.

  Si ricercano l’andament …

AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 4 Numero di pagina: 239


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4_239.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4_239.pdf