Attraverso la raccolta, 1’analisi e l’elaborazione statistica di dati geologico-tecnici, provenienti da numerose

indagini in sito e in laboratorio, vengono studiate in un quadro d’insieme le caratteristiche del sottosuolo dell’area urbana di Cagliari e i più importanti problemi attinenti le fondazioni di opere.

Esaminati gli eventi geologici più salienti che hanno portato alla formazione dei terreni affioranti della serie di Cagliari,

 

Attraverso la raccolta, 1’analisi e l’elaborazione statistica di dati geologico-tecnici, provenienti da numerose

indagini in sito e in laboratorio, vengono studiate in un quadro d’insieme le caratteristiche del sottosuolo dell’area urbana di Cagliari e i più importanti problemi attinenti le fondazioni di opere.

Esaminati gli eventi geologici più salienti che hanno portato alla formazione dei terreni affioranti della serie di Cagliari,

vengono analizzate le principali caratteristiche geomeccaniche e geotecniche dei diversi tipi litologici. A tal fine si sono impiegate opportune procedure statistiche, alcune delle quali appositamente messe a punto dagli autori, per una definizione

del grado di variabilità, di omogeneità e dipendenza della resistenza dalla profondità e per la valutazione della conformità a modelli distributivi teorici, in vista di una stima dei più importanti parametri ingegneristici di progetto e di un

loro aggiornamento a seguito delle nuove informazioni.

Il confronto di similarità tra i vari tipi litologici effettuato mediante l’analisi delle medie e la cluster analysis — in base

ai risultati delle prove di rottura a compressione semplice per le formazioni lapidee e dei valori del numero di colpi N

per quelle sciolte —— ha permesso di individuare quattro categorie fondamentali di terreni, con caratteristiche di resistenza

similari e con analoghi problemi nei confronti della fondazione di opere.

I principali risultati sono riassunti nella carta geologico-tecnica allegata, in calce alla quale sono sinteticamente riportate

le stratigrafie delle diverse zone esplorate.

  Attraverso la raccolta, …

AUTORI: Barrocu G. Crespellani T. Loi A. RIG ANNO: 1980 NUMERO: 2 Numero di pagina: 98


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1981_2_98.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1981_2_98.pdf