Si riportano i risultati di prove edometriche eseguite su alcuni campioni di lignite provenienti dal bacino lignitifero di Morcone (Benevento).

Con tali prove si volevano raccogliere dati obiettivi sulla compressibilità di questo materiale ed elementi utili per interpretare la storia geologica del giacimento. Si intendeva inoltre confrontare la compressibilità della lignite e quella della torba.

 

Si riportano i risultati di prove edometriche eseguite su alcuni campioni di lignite provenienti dal bacino lignitifero di Morcone (Benevento).

Con tali prove si volevano raccogliere dati obiettivi sulla compressibilità di questo materiale ed elementi utili per interpretare la storia geologica del giacimento. Si intendeva inoltre confrontare la compressibilità della lignite e quella della torba.

I risultati ottenuti consentono di dire che la lignite di Morcone si comporta come un materiale pre-costipato sotto carichi maggiori di quelli attualmente agenti e dovuti al peso dei terreni sovrastanti agli strati da cui provengono i campioni esaminati. Si è constatato inoltre che la porosità ed il contenuto d’acqua naturale della lignite sono molto minori di quelli delle torbe. Gli indici di compressione edometrica per i due materiali sono invece dello stesso ordine di grandezza ed anche gli andamenti dei cedimenti in funzione del tempo presentano strette analogie.

 

  Si riportano i risultat …

AUTORI: Esu F. RIG ANNO: 1959 NUMERO: 4 Numero di pagina: 159


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_4_159.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_4_159.pdf