Sono state eseguite otto prove di taglio sull’ammasso roccioso in cui è incisa la valle dell’Alto Esaro, che verrà sbarrata con una diga in calcestruzzo a gravità alta 120 m.

 

Sono state eseguite otto prove di taglio sull’ammasso roccioso in cui è incisa la valle dell’Alto Esaro, che verrà sbarrata con una diga in calcestruzzo a gravità alta 120 m.

L’ammasso roccioso è caratterizzato da un sistema di giunti paralleli ai versanti della valle. I blocchi di prova hanno interessato l’ammasso roccioso di fondo valle (11 blocchi), i giunti menzionati (3 blocchi) ed il contatto calcestruzzo-giunto sulle sponde (1 blocco). Su ciascun blocco è stato eseguito un accurato rilievo geomeccanico prima e dopo la rottura, per ottenere tutti gli elementi necessari alla corretta interpretazione delle prove; quelli di fondo valle hanno avuto dimensioni 100X160 cm in pianta, quelli sulle sponde 70X70 cm.

La tecnica sperimentale adottata è quella “multistage” in cui lo stesso blocco è sottoposto a più cicli di carico con differenti valori dello sforzo normale. Si è brevemente discusso sui limiti insiti in questo metodo e sull’opportunità o meno di adottarlo.

Per ogni blocco di prova sono stati misurati, al variare dello sforzo normale applicato, lo sforzo di taglio e gli spostamenti nella direzione di scorrimento e verticale.

I tratti sperimentali delle curve sono stati poi estrapolati all’intero campo di scorrimenti, per ottenere le curve continue t(s), per ciascun valore di U. Per fissati valori di s le corrispondenti coppie sono state infine interpretate con il criterio di Mohr-Coulomb, ottenendo i valori di coesione ed angolo di attrito in funzione dell’angolo di dilatanza è stato calcolato utilizzando i valori misurati dello spostamento verticale in funzione dello scorrimento di taglio.

È stato così possibile tracciare per ogni blocco le curve della coesione e dell’angolo di attrito istantanei e quella della dilatanza.

  Sono state eseguite ott …

AUTORI: Belloni L., Costantini G., Sordi P. RIG ANNO: 1995 NUMERO: 4 Numero di pagina: 35


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_4_35.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_4_35.pdf