Si evidenzia l’importanza dei caratteri cinematici delle colate nei riguardi della caratterizzazione del fenomeno
franoso e della possibilità di intervenire con opere di stabilizzazione. Con riferimento ai processi meccanici (scorrimenti
plastici al contorno e deformazioni viscose nel corpo di frana) da cui dipende il movimento delle colate, si esamina l’in-
fluenza dei principali fattori che determinano il valore della velocità e la sua variazione nello spazio e nel tempo. I caratteri
Si evidenzia l’importanza dei caratteri cinematici delle colate nei riguardi della caratterizzazione del fenomeno
franoso e della possibilità di intervenire con opere di stabilizzazione. Con riferimento ai processi meccanici (scorrimenti
plastici al contorno e deformazioni viscose nel corpo di frana) da cui dipende il movimento delle colate, si esamina l’in-
fluenza dei principali fattori che determinano il valore della velocità e la sua variazione nello spazio e nel tempo. I caratteri
della funzione velocità sono illustrati con considerazioni teoriche ed osservazioni sperimentali ricavate da casi di colate
tipo movimento di massa in descritti nella letteratura e studiati direttamente. L’evidenza sperimentale indica che la velocità
di spostamento di una colata varia nel corpo di frana in direzione longitudinale, trasversale e con la profondità. La velocità
delle colate permanenti varia durante 1’anno, per lo più seguendo un andamento stagionale, mentre la velocità media an-
nuale è abbastanza costante. Si esamina l’influenza della viscosità sulla velocità di spostamento, quando una colata si muove
prevalentemente per deformazioni viscose, e l’influenza dei parametri di resistenza al taglio, nel caso in cui il movimento
è dovuto a scorrimenti al contorno. Alla luce dei caratteri delle colare, lo studio si conclude con una discussione sulla pos-
sibilità di stabilizzare queste frane facendo ricorso ai metodi che più frequentemente sono impiegati nella pratica ingegne-
ristica.
Si evidenzia l’importan …
AUTORI: D'Elia B. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 2 Numero di pagina: 122
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_122.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_122.pdf