I cedimenti di un’opera di fondazione si verificano, per un’aliquota rilevante, immediatamente all’atto dell’applicazione dei carichi.
I cedimenti di un’opera di fondazione si verificano, per un’aliquota rilevante, immediatamente all’atto dell’applicazione dei carichi.
Schematizzato il terreno di fondazione come un mezzo elastico poroso, omogeneo ed isotropo, saturato da un liquido incompressibile, l’A. mostra come i cedimenti immediati possano essere calcolati sia in termini di pressioni effettive che in termini di pressioni totali. Nel primo caso occorre determinare la sovrappressione neutra indotta dai carichi, e far uso delle costanti elastiche dello scheletro solido; nel secondo caso si utilizzano le costanti elastiche apparenti del complesso
scheletro solido-acqua. La seconda via risulta più conveniente nelle applicazioni.
I cedimenti immediati di fondazioni circolari e nastriformi vengono calcolati e paragonati con i corrispondenti cedimenti finali per i due casi limite di fondazione infinitamente rigida ed infinitamente flessibile, e per diversi valori delle spessore del terreno deformabile rispetto alle dimensioni della fondazione. I risultati ottenuti sono analizzati e discussi.
I cedimenti di un’opera …
AUTORI: Viggiani C. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 4bis Numero di pagina: 312
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4bis_312.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4bis_312.pdf