Nell’ambito di una sperimentazione interlaboratori tesa a paragonare l’accuratezza di vari metodi di determina-
zione della percentuale di legante nelle miscele bituminose (a cui hanno partecipato sedici organizzazioni di undici Paesi tra
cui il Laboratorio di Costruzioni stradali dell’Università di Napoli) è stato correlativamente effettuata l’analisi granulome-
trica su numerosi provini, teoricamente identici, ottenendosi una copiosa messe di dati che l’Autore ha ritenuto molto utili
Nell’ambito di una sperimentazione interlaboratori tesa a paragonare l’accuratezza di vari metodi di determina-
zione della percentuale di legante nelle miscele bituminose (a cui hanno partecipato sedici organizzazioni di undici Paesi tra
cui il Laboratorio di Costruzioni stradali dell’Università di Napoli) è stato correlativamente effettuata l’analisi granulome-
trica su numerosi provini, teoricamente identici, ottenendosi una copiosa messe di dati che l’Autore ha ritenuto molto utili
per valutare la fedeltà della prova e sviluppare alcune considerazioni al riguardo.
In particolare, sono stati sottoposti i dati disponibili a un’analisi statistica per determinare la « ripetibilità » e « riproduci-
bilità » della prova granulometrica.
Constatato che questi parametri variano con la percentuale di materiale passante, è stato ricercato e individuato un possi-
bile legame funzionale espresso mediante una specifica relazione analitica.
Sono state infine svolte alcune considerazioni sull’influenza dell’intrinseca eterogeneità del materiale nella variabilità dei ri-
sultati e sui riflessi che tale variabilità dovrebbe avere nella redazione dei capitolati.
Nell’ambito di una sper …
AUTORI: Giannattasio P. RIG ANNO: 1983 NUMERO: 4 Numero di pagina: 209
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_4_209.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_4_209.pdf