Si utilizza un noto procedimento basato sull’ipotesi di invarianza della tensione normale sugli elementi piani paralleli al corrispondente piano tangente alla superficie limite del terrapieno. Se ne danno le formule atte alla programmazione.

Si fornisce tale programmazione con diagramma di flusso e si svolge un esempio concreto.

La nota si conclude con raffronti e considerazioni critiche.

 

Si utilizza un noto procedimento basato sull’ipotesi di invarianza della tensione normale sugli elementi piani paralleli al corrispondente piano tangente alla superficie limite del terrapieno. Se ne danno le formule atte alla programmazione.

Si fornisce tale programmazione con diagramma di flusso e si svolge un esempio concreto.

La nota si conclude con raffronti e considerazioni critiche.

  Si utilizza un noto pro …

AUTORI: Franciosi V. Migliore M. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 4 Numero di pagina: 247


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_4_247.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_4_247.pdf