Sommario
Sommario
La conservazione del nostro patrimonio architettonico, così vasto e ricco per valore storico-artistico, richiede un approccio multi-disciplinare in grado di comprendere i fenomeni in atto e di intervenire sui possibili fattori di degrado e di rischio naturale e antropico. In questo articolo viene descritto uno studio integrato, di ingegneria geotecnica e strutturale, per l’analisi delle condizioni di stabilità del Ninfeo di Genazzano, una struttura rinascimentale, attribuita al Bramante, edificata nei pressi di Roma ed ora allo stato di rudere. L’interpretazione dei fenomeni di dissesto, già avanzata da studi architettonici del secolo scorso, è stata condotta attraverso una modellazione agli Elementi Finiti, adottando ipotesi costitutive avanzate in grado di riprodurre gli aspetti salienti del comportamento meccanico del terreno e delle strutture murarie e la loro mutua interazione. Il confronto tra i risultati della simulazione e lo stato attuale dei luoghi dimostrano le capacità predittive dei modelli sviluppati e le potenzialità di impiego nell’attività di valutazione e conservazione del patrimonio architettonico.
Parole Chiave: patrimonio culturale, muratura, interazione terreno-struttura, arco, modellazione, analisi numerica.
Sommario Sommario La conservaz …
AUTORI: Amorosi A., Boldini D., de Felice G., Lasciarrea W.G., Malena M. RIG ANNO: 2015 NUMERO: 1 Numero di pagina: 29
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/amor_1_2015.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/amor_1_2015.pdf