Gran parte dei fenomeni prodotti dall’acqua in movimento può essere attribuita alla variazione dello stato

tensionale effettivo; pertanto preliminarmente vengono richiamati i procedimenti teorici disponibili per calcolare

lo stato tensionale in un mezzo bifase con acqua in movimento. Particolare attenzione viene poi dedicata alla carat-

terizzazione del mezzo interessato dal moto di filtrazione ponendo in evidenza il relativo grado di approssimazione,

 

Gran parte dei fenomeni prodotti dall’acqua in movimento può essere attribuita alla variazione dello stato

tensionale effettivo; pertanto preliminarmente vengono richiamati i procedimenti teorici disponibili per calcolare

lo stato tensionale in un mezzo bifase con acqua in movimento. Particolare attenzione viene poi dedicata alla carat-

terizzazione del mezzo interessato dal moto di filtrazione ponendo in evidenza il relativo grado di approssimazione,

che risulta fortemente influenzato dalla complessità strutturale del sottosuolo e dalla variabilità delle caratteristiche

dei singoli materiali presenti nel sottosuolo.

Vengono quindi descritti i differenti fenomeni che possono verificarsi a seconda della variazione dello stato tensionale:

cedimenti per abbassamento di falda, riduzione del margine di sicurezza di strutture di sostegno e di scarpate,

rottura per sifonamento nei terreni di fondazione c nelle strutture di tenuta quali argini e dighe di terra.

Infine vengono prese in esame le modifiche delle proprietà dei materiali per erosione interna, per softening e per varia-

zione della composizione mineralogica.

  Gran parte dei fenomeni …

AUTORI: Pellegrino A. RIG ANNO: 1972 NUMERO: 2-3 Numero di pagina: 122


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1973_2-3_122.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1973_2-3_122.pdf