E’ stata effettuata una serie di osservazioni sperimentali sul comportamento di una macchina vibrante

posta su un terreno pozzolanico. La macchina è solidale a un basamento in calcestruzzo sospeso elasticamente e può

vibrare in una gamma di frequenze molto estesa. La determinazione della relazione tra ampiezza e frequenza di vibra-

zione è stata affiancata da misure geosismiche sul terreno di fondazione. L’applicazione del metodo del « lumped para-

 

E’ stata effettuata una serie di osservazioni sperimentali sul comportamento di una macchina vibrante

posta su un terreno pozzolanico. La macchina è solidale a un basamento in calcestruzzo sospeso elasticamente e può

vibrare in una gamma di frequenze molto estesa. La determinazione della relazione tra ampiezza e frequenza di vibra-

zione è stata affiancata da misure geosismiche sul terreno di fondazione. L’applicazione del metodo del « lumped para-

meter » con i dati ricavati da queste prove ha portato a una previsione molto accurata del comportamento della

macchina e del terreno. I risultati del calcolo sono confrontati con quelli ottenuti, in fase di progetto, con il metodo

della « massa in fase ».

  E’ stata effettuata una …

AUTORI: Calabresi G. Lojelo L. RIG ANNO: 1973 NUMERO: 4 Numero di pagina: 189


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_4_189.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_4_189.pdf