Sommario

Precipitazione ed evaporazione potenziale rappresentano i valori massimi dei flussi di acqua in ingresso e in uscita dalla superficie di un terreno; i valori reali dei flussi di acqua dipendono invece anche dalle caratteristiche di copertura del suolo e dalle condizioni di stato del terreno superficiale (contenuto d’acqua e pressione della fase liquida).

Sommario

Precipitazione ed evaporazione potenziale rappresentano i valori massimi dei flussi di acqua in ingresso e in uscita dalla superficie di un terreno; i valori reali dei flussi di acqua dipendono invece anche dalle caratteristiche di copertura del suolo e dalle condizioni di stato del terreno superficiale (contenuto d’acqua e pressione della fase liquida).

Al fine di comprendere e caratterizzare le dinamiche alla base dell’interazione terreno-atmosfera che regolano gli scambi di acqua attraverso la superficie di un terreno piroclastico, è stato realizzato e monitorato un modello fisico costituito da un volume di circa 1 m3, esposto all’atmosfera e abbondantemente strumentato per la misura di variabili meteorologiche e di stato.

L’acquisizione di misure per più di due anni ha consentito, da un lato, di selezionare eventi meteorologici, tipici e singolari, nella stagione umida e in quella secca e, dall’altro, di indagare sia l’effetto di tali eventi sul terreno sia il modo in cui le condizioni iniziali, in termini di contenuto d’acqua e suzione, influiscono sulla capacità del terreno di assorbire o perdere acqua.

 

Sommario Precipitazione ed eva …

AUTORI: Pagano L., Reder A., Rianna G. RIG ANNO: 2014 NUMERO: 1 Numero di pagina: 62


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2017/05/rig_1_2014_062paganoreder-.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2017/05/rig_1_2014_062paganoreder-.pdf