Negli ultimi anni e stato dato un notevole impulso allo studio del comportamento del palo di fondazione in

condizioni lontane dalla rottura, schematizzando il terreno in cui è immerso il palo come un semispazio elastico omo-

geneo ed isotropo e ricorrendo a soluzioni numeriche basate sulle formule di Mindlin. La presente nota si riconnette

a questo filone di ricerca e studia il comportamento del palo inclinato sottoposto ad un generico sistema di carichi

 

Negli ultimi anni e stato dato un notevole impulso allo studio del comportamento del palo di fondazione in

condizioni lontane dalla rottura, schematizzando il terreno in cui è immerso il palo come un semispazio elastico omo-

geneo ed isotropo e ricorrendo a soluzioni numeriche basate sulle formule di Mindlin. La presente nota si riconnette

a questo filone di ricerca e studia il comportamento del palo inclinato sottoposto ad un generico sistema di carichi

contenuti nel piano verticale passante per l’asse del palo.

Dopo aver esposto il procedimento di calcolo e le equazioni risolutrici, vengono fornite le soluzioni numeriche con le

quali si e proceduto ad uno studio parametrico del problema. Dapprima, quale caso particolare della inclinazione, viene

analizzato il palo verticale e i risultati ottenuti vengono confrontati con quelli disponibili nella letteratura. Successiva-

mente viene studiata l’influenza della inclinazione sul comportamento del palo.

Lo studio viene poi rivolto all’analisi del pali inclinati in gruppo, prendendo in esame lo schema di due pali a cavalletto.

Viene infine condotta un’analisi critica del limite di utilizzazione dei risultati in relazione alle ipotesi poste alla base

della trattazione.

  Negli ultimi anni e sta …

AUTORI: Evangelista A. RIG ANNO: 1975 NUMERO: 3 Numero di pagina: 206


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_3_206.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_3_206.pdf