La valutazione dei parametri di deformabilità dei terreni granulari risulta di grande interesse e di sensibile complessità. Le correlazioni empiriche a cui spesso si ricorre non sono sempre soddisfacenti ed anche il ricorso ad approcci più sofisticati, basati sull’uso delle camere di calibrazione, può generare incertezza a causa della artificiale ricostruzione dei campioni di terreno. Lo studio svolto, basato su una analisi retrospettiva del comportamento di strutture reali, permette la determinazione di parametri di deformabilità operativi, con particolare riferi mento al calcolo dei cedimenti delle fondazioni superficiali. L’approccio razionale seguito ha permesso di tenere in conto alcuni dei principali fattori che influenzano la rigidezza di un deposito naturale, quali lo stato di addensamento, la storia tensionale, il livello deformativo raggiunto, la «struttura». I risultati ottenuti indicano una procedura per il calcolo dei cedimenti e permettono considerazioni sulla significatività ed applicabilità delle più usuali correlazioni empiriche.

Oltre ai parametri meccanici di rigidezza il lavoro svolto fornisce utili indicazioni riguardo ai coefficienti di influenza da adottare per il calcolo dei cedimenti con la teoria dell’elasticità, in relazione alla scelta della zona attiva.

    La valutazione d …

AUTORI: Berardi R., Lancellotta R. RIG ANNO: 1991 NUMERO: 4 Numero di pagina: 215


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_4_215.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_4_215.pdf