Vengono presentati i risultati di uno studio condotto allo scopo di mettere a punto un programma ad elementi finiti per l’analisi della trasmissione del calore, con particolare riferimento ai problemi connessi al congelamento artificiale dei terreni. Dapprima si illustrano

 

Vengono presentati i risultati di uno studio condotto allo scopo di mettere a punto un programma ad elementi finiti per l’analisi della trasmissione del calore, con particolare riferimento ai problemi connessi al congelamento artificiale dei terreni. Dapprima si illustrano

gli aspetti principali dell’algoritmo risolutivo e le caratteristiche della tecnica impiegata per tener conto del calore latente assorbito o ceduto durante la transizione di fase. Vengono quindi presentati i risultati di alcune prove di congelamento condotte in laboratorio per consentire, attraverso il confronto tra i risultati numerici e quelli sperimentali, la messa a punto del programma di calcolo e la scelta di una conveniente procedura per determinare i valori dei parametri termici che caratterizzano il terreno. Infine, si illustrano i risultati di un’analisi parametrica svolta per studiare l’effetto di alcune grandezze significative, quali il diametro delle sonde congelanti e la temperatura del fluido utilizzato, sul processo di congelamento in sito.

  Vengono presentati i ri …

AUTORI: Gioda G., Locatelli L., Gallavresi F. RIG ANNO: 1991 NUMERO: 3 Numero di pagina: 173


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_3_173.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_3_173.pdf