Nel campo della stabilita dei rilevati di terra, in modo particolare negli ultimi anni, si è avuto un moltiplicarsi di teorie e di metodi che hanno portato ad una certa confusione e ad alcune incertezze nella applicazione pratica; si è pertanto tentata una analisi critica delle diverse soluzioni proposte sottolineando soprattutto il significato delle diverse ipotesi.

 

Nel campo della stabilita dei rilevati di terra, in modo particolare negli ultimi anni, si è avuto un moltiplicarsi di teorie e di metodi che hanno portato ad una certa confusione e ad alcune incertezze nella applicazione pratica; si è pertanto tentata una analisi critica delle diverse soluzioni proposte sottolineando soprattutto il significato delle diverse ipotesi.

Particolare attenzione si è posta all’esame dei coefficienti di sicurezza, istituendo dei confronti tra le espressioni derivanti dai criteri di stabilità più frequentemente impiegati e definendone il significato fisico.

  Nel campo della stabili …

AUTORI: Siniscalchi C. RIG ANNO: 1962 NUMERO: 4 Numero di pagina: 252


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_4_252.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_4_252.pdf