Si descrive un tipo di frana che con frequenza si incontra nei terreni metamorfici che costituiscono le pendici meridionali del Massiccio dell’Aspromonte.
A seguito di tali frane rocce apparentemente compatte precipitano in basso formando un cono detritico di sabbie sciolte. Sembra potersi affermare che causa prima del fenomeno e l’intensa tettonizzazione delle formazioni metamorfiche.
Si descrive un tipo di frana che con frequenza si incontra nei terreni metamorfici che costituiscono le pendici meridionali del Massiccio dell’Aspromonte.
A seguito di tali frane rocce apparentemente compatte precipitano in basso formando un cono detritico di sabbie sciolte. Sembra potersi affermare che causa prima del fenomeno e l’intensa tettonizzazione delle formazioni metamorfiche.
Si auspica un approfondito studio geologico e petrografico che da un lato determini meglio il meccanismo dei descritti fenomeni franosi, nonché la zona che ne è interessata, dall’altro possa aver successo nel suggerire interventi più efficaci di quelli finora adottati.
Si descrive un tipo di …
AUTORI: Viparelli M., Maione U. RIG ANNO: 1958 NUMERO: 4 Numero di pagina: 139
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_4_139.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_4_139.pdf