Nel lavoro si presentano alcune relazioni funzionali tra le caratteristiche di portanza e la suscettibilità all’acqua delle terre ed alcuni parametri di semplice e rapida determinazione, ricavate da una vasta sperimentazione su terreni di provenienza prevalentemente campana. I risultati, ottenuti con l’applicazione di metodi dell’analisi statistica multivariata, rappresentano i presupposti per una più razionale scelta dei terreni di utilizzo stradale – costruzione di rilevati e sottofondi – di quanto permetta l’attuale classifica C.N.R. Appare possibile, infatti, alla luce dei risultati ottenuti, accettare terre altrimenti rifiutate o da correggere, e ciò con evidenti riflessi nell’ambito delle risorse e dell’equilibrio dell’ambiente.
Nel lavoro si pr …
AUTORI: Capaldo F.S. Esposito T. Grossi R. Mauro R. RIG ANNO: 1988 NUMERO: 2 Numero di pagina: 85
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_2_85.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_2_85.pdf