La stabilità dell’equilibrio di strutture alte fondate su terreno deformabile viene studiata con riferimento al problema, del pendolo rovescio, vincolato ad un mezzo alla Winkler elastoplastico incrudente. Assumendo il carico verticale ed il momento come variabili di sforzo, il cedimento del baricentro e la rotazione della fondazione come le corrispondenti variabili di deformazione, viene definita una famiglia di luoghi di snervamento contenuti all’interno di un luogo di rottura. La forma dei successivi luoghi di snervamento, diversa da quella del luogo di rottura, dipende dal percorso di carico; l’incrudimento non è isotropo; la legge di flusso è associata.

Le condizioni di sicurezza possono essere modificate dall’applicazione di un momento stabilizzante, eventualmente accompagnato da sforzi verticali e/o orizzontali. Il modello sopra descritto viene impiegato per valutare l’efficacia dei possibili interventi di stabilizzazione.

I concetti così sviluppati vengono applicati, a titolo di esempio, al caso della torre pendente di Pisa.

    La stabilità del …

AUTORI: Desideri A., Russo G., Viggiani C. RIG ANNO: 1996 NUMERO: 1 Numero di pagina: 5


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1997_1_5.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1997_1_5.pdf