L’articolo descrive i principali modelli di tipo semplificato disponibili per l’interpretazione delle misure realizzate su dighe in terra. Si discute il contributo che ciascuna grandezza fisica, tra quelle tipicamente osservate sulle dighe in terra (tensioni totali, pressioni interstiziali, portate filtranti, spostamenti), può dare alla caratterizzazione del comportamento meccanico della diga, analizzandone, inoltre, il grado di affidabilità e la rappresentatività. Alcuni schemi comportamentali sono derivati dalla conoscenza delle soluzioni di problemi al contorno tipici (flussi piani in regime stazionario o transitorio; sovrappressioni interstiziali indotte in condizioni non drenate dall’incremento delle tensioni totali; processi di consolidazione monodimensionali o piani). Altri da soluzioni di problemi al contorno che semplificano notevolmente la realtà o da soluzioni di modelli complessi, sintetizzate organicamente in opportune rappresentazioni. L’articolo organizza in forma disgiunta l’esame delle diverse categorie di misura. Mostra tuttavia progressivamente come, per l’interpretazione del comportamento meccanico e idraulico della diga, sia opportuna ed efficace un’interpretazione congiunta di tutte le misure disponibili.

L’articolo descrive i principa …

AUTORI: Fontanella E. M., Pagano L. RIG ANNO: 2007 NUMERO: 3 Numero di pagina: 95


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_3_095_0.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_3_095_0.pdf