Nella nota si esamina la possibilità di utilizzare la tecnica ‘lswest’ nei terreni granulari; a tale scopo si passano
in rassegna alcune serie di prove eseguite in formazioni, cementate e non, e si opera un confronto, dove possibile, con dati
ottenuti in laboratorio sugli stessi terreni.
Nella nota si discutono, altresì, le modalità di interpretazione della prova proposte dal suo ideatore ed utilizzate nel pre-
Nella nota si esamina la possibilità di utilizzare la tecnica ‘lswest’ nei terreni granulari; a tale scopo si passano
in rassegna alcune serie di prove eseguite in formazioni, cementate e non, e si opera un confronto, dove possibile, con dati
ottenuti in laboratorio sugli stessi terreni.
Nella nota si discutono, altresì, le modalità di interpretazione della prova proposte dal suo ideatore ed utilizzate nel pre-
sente contesto. Una analisi critica dei risultati conseguiti nei terreni granulari sembra, infatti, mostrare che dette modalità
costituiscono una potenziale fonte di errori nella valutazione dei parametri investigati.
Nella nota si esamina l …
AUTORI: Cascini L. RIG ANNO: 1982 NUMERO: 1 Numero di pagina: 19
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_1_19.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_1_19.pdf