Si presenta una procedura numerica che consente di definire i valori di alcuni dei parametri meccanici neces-

sari per l’analisi dei problemi geotecnici. Tale procedura è applicabile quando si conoscano i risultati di una serie di mi-

sure (spostamenti, pressioni neutre, ecc.) effettuate in sito assoggettando il mezzo geotecnico a stati di sforzo e deforma-

zione simili a quelli relativi al problema da analizzarsi. Essa si basa sull’uso di un programma ad elementi finiti e di una

 

Si presenta una procedura numerica che consente di definire i valori di alcuni dei parametri meccanici neces-

sari per l’analisi dei problemi geotecnici. Tale procedura è applicabile quando si conoscano i risultati di una serie di mi-

sure (spostamenti, pressioni neutre, ecc.) effettuate in sito assoggettando il mezzo geotecnico a stati di sforzo e deforma-

zione simili a quelli relativi al problema da analizzarsi. Essa si basa sull’uso di un programma ad elementi finiti e di una

tecnica numerica in grado di correggere i valori dei parametri forniti al programma sino a che i risultati numerici appros-

simano quelli sperimentali con la voluta accuratezza. Viene descritta l’applicazioue della procedura ad un semplice pro-

blema riguardante la consolidazione di un deposito di argilla.

  Si presenta una procedu …

AUTORI: Gioda G. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 2 Numero di pagina: 94


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_94.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_94.pdf