Ancora troppo poco note dal punto di vista meccanico, le formazioni argillose <<strutturalmente complesse>> del nostro Appennino presentano diffusi fenomeni di dissesto che rendono problematico l’insediamento di nuovi centri abitati ed infrastrutture. Tra le principali
cause di instabilità, è probabile che processi di decadimento meccanico, come il «softening » e la rottura progressiva, giochino un ruolo importante.
Ancora troppo poco note dal punto di vista meccanico, le formazioni argillose <<strutturalmente complesse>> del nostro Appennino presentano diffusi fenomeni di dissesto che rendono problematico l’insediamento di nuovi centri abitati ed infrastrutture. Tra le principali
cause di instabilità, è probabile che processi di decadimento meccanico, come il «softening » e la rottura progressiva, giochino un ruolo importante.
Il presente lavoro si inserisce in tale ambito di ricerca. In esso, in particolare, vengono esposti i risultati di una specifica sperimentazione di laboratorio finalizzata allo studio degli effetti dello scarico tensionale sulla resistenza meccanica di una tipica argilla «a scaglie».
Ancora troppo poco note …
AUTORI: Cicolella A. Picarelli L. RIG ANNO: 1989 NUMERO: 1 Numero di pagina: 5
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_1_5.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_1_5.pdf