L’articolo esamina il comportamento di una sabbia fine uniforme sottoposta a prove triassiali non drenate

con consolidazioni isotrope ed anisotrope in condizioni di deformazione laterale impedita.

Vengono evidenziate le diverse evoluzioni delle relazioni tra tensioni e deformazioni conseguenti al tipo di consolida-

zione usato e l’influenza del criterio di rottura adottato sulla valutazione dell’angolo di attrito.

 

L’articolo esamina il comportamento di una sabbia fine uniforme sottoposta a prove triassiali non drenate

con consolidazioni isotrope ed anisotrope in condizioni di deformazione laterale impedita.

Vengono evidenziate le diverse evoluzioni delle relazioni tra tensioni e deformazioni conseguenti al tipo di consolida-

zione usato e l’influenza del criterio di rottura adottato sulla valutazione dell’angolo di attrito.

Accertata l’impossibilità di rappresentare le relazioni tensioni—deformazioni per le prove consolidate anisotropicamente

con la legge costitutiva elastica non lineare di Kondner, generalizzata da Duncan e Chang, vengono proposte delle aspre-

sioni che permettono di rappresentare, con una legge dello stesso tipo, anche queste prove che riproducono il comporta-

mento della maggior parte dei depositi granulari naturali.

  L’articolo esamina il c …

AUTORI: Ricceri G. Soranzo M. RIG ANNO: 1977 NUMERO: 3 Numero di pagina: 137


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_3_137.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_3_137.pdf