Vengono esposte alcune considerazioni sulle caratteristiche termometriche dei terreni in relazione alla presenza di acqua di imbibizione o di acqua percolante in profondità.

Si fa convergere l’attenzione su alcune particolarità che consiglierebbero l’impiego dei metodi termometrici fra i principali mezzi geofisici nella ricerca d’acqua nel sottosuolo e per la precisazione delle zone di alimentazione delle acque superficiali. Viene inoltre aggiunta una breve parte descrittiva sugli strumenti impiegabili in queste ricerche.

 

Vengono esposte alcune considerazioni sulle caratteristiche termometriche dei terreni in relazione alla presenza di acqua di imbibizione o di acqua percolante in profondità.

Si fa convergere l’attenzione su alcune particolarità che consiglierebbero l’impiego dei metodi termometrici fra i principali mezzi geofisici nella ricerca d’acqua nel sottosuolo e per la precisazione delle zone di alimentazione delle acque superficiali. Viene inoltre aggiunta una breve parte descrittiva sugli strumenti impiegabili in queste ricerche.

  Vengono esposte alcune …

AUTORI: Mosetti F. RIG ANNO: 1960 NUMERO: 2 Numero di pagina: 81


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_2_81.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_2_81.pdf