Lo studio sperimentale del comportamento di alcuni terreni argillosi, in semplici prove di taglio diretto in uno stato di sollecitazioni costanti, protratti per lunghissimi tempi (fino a oltre 600 giorni), ha messo in luce la la possibilitl di rappresentare le leggi della deformazione per mezzo di un modello reologico semplice.

La validità delle ipotesi fatte appare confermata dai risultati ottenuti in altre esperienze, condotte sui medesimi terreni in un diverso laboratorio con tecniche del tutto differenti.

 

Lo studio sperimentale del comportamento di alcuni terreni argillosi, in semplici prove di taglio diretto in uno stato di sollecitazioni costanti, protratti per lunghissimi tempi (fino a oltre 600 giorni), ha messo in luce la la possibilitl di rappresentare le leggi della deformazione per mezzo di un modello reologico semplice.

La validità delle ipotesi fatte appare confermata dai risultati ottenuti in altre esperienze, condotte sui medesimi terreni in un diverso laboratorio con tecniche del tutto differenti.

  Lo studio sperimentale …

AUTORI: Calabresi G. RIG ANNO: 1969 NUMERO: 1 Numero di pagina: 7


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_7.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_7.pdf