Nella memoria vengono fornite le relazioni che consentono di risalire allo stato di sollecitazione origi-

nario da misure di deformazione effettuate sulle pareti di fori da sonda o di gallerie circolari in ammassi rocciosi

a comportamento genericamente anisotropo. Tali relazioni sono state utilizzate per l’interpretazione dei risultati delle

misure eseguite sulle pareti di un cunicolo scavato nella formazione di scisti filladici in cui è stata costruita la

 

Nella memoria vengono fornite le relazioni che consentono di risalire allo stato di sollecitazione origi-

nario da misure di deformazione effettuate sulle pareti di fori da sonda o di gallerie circolari in ammassi rocciosi

a comportamento genericamente anisotropo. Tali relazioni sono state utilizzate per l’interpretazione dei risultati delle

misure eseguite sulle pareti di un cunicolo scavato nella formazione di scisti filladici in cui è stata costruita la

centrale in caverna dell’impianto idroelettrico Lago d’Arno- S. Fiorano. La favorevole disposizione delle basi di misura

ha consentito anche una dettagliata analisi dei diversi fattori che contribuiscono alla dispersione dei risultati sperimentali.

  Nella memoria vengono f …

AUTORI: Martinetti S. Martino D. Ribacchi R. RIG ANNO: 1974 NUMERO: 2 Numero di pagina: 84


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_2_84.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_2_84.pdf