Vengono esposti i risultati di una ricerca sulle deformazioni indotte dallo scavo di una galleria superficiale nel terreno ad essa circostante. Il terreno viene assimilato ad un mezzo con comportamento elastico lineare; la galleria, a sezione quadrata con volta semicircolare, e supposta priva di rivestimento. Viene presa in considerazione l’azione del peso proprio del terreno e di carichi variamente disposti alla superficie del terreno stesso. I risultati, ottenuti mediante il metodo degli elementi finiti, vengono riportati sotto forma di diagrammi degli spostamenti di alcuni punti
caratteristici in funzione delle caratteristiche geometriche (apertura, profondità di un sottofondo indeformabile, estensione dei carichi in superficie in rapporto alle dimensioni della galleria) e delle caratteristiche elastiche del terreno.
Vengono infine brevemente commentate le ipotesi poste a base dell’indagine ed il significato dei risultati ottenuti.
Vengono esposti …
AUTORI: Evangelista A. Viggiani C. RIG ANNO: 1970 NUMERO: 4 Numero di pagina: 239
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1971_4_239.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1971_4_239.pdf