Il regime di pressioni neutre che si desta nel franco a monte delle dighe di terra durante la manovra di

svaso dei serbatoi dipende principalmente, per i mezzi indeformabili, dal valore del coefficiente di permeabilità del

materiale. E’ noto, tuttavia, che la scelta del valore di questo coefficiente da introdurre nei calcoli, presenta tal-

volta notevoli difficoltà perché i dati che si ottengono con le usuali esperienze su campioni preparati in laboratorio

 

Il regime di pressioni neutre che si desta nel franco a monte delle dighe di terra durante la manovra di

svaso dei serbatoi dipende principalmente, per i mezzi indeformabili, dal valore del coefficiente di permeabilità del

materiale. E’ noto, tuttavia, che la scelta del valore di questo coefficiente da introdurre nei calcoli, presenta tal-

volta notevoli difficoltà perché i dati che si ottengono con le usuali esperienze su campioni preparati in laboratorio

non possono sempre trasferirsi direttamente al mezzo poroso reale, il quale si presenta in genere non omogeneo e

anisotropo nei riguardi della permeabilità. Per superare questo ostacolo gli AA. propongono un procedimento speri-

mentale per tentativi, che si basa sul confronto dei risultati di esperienze di svaso eseguite su un modello fisico,

costituito di un rilevato, e su di un modello analogico tipo Hele-Shaw. Il valore del coefficiente di permeabilità si ot-

tiene dalla relazione che esprime la corrispondenza tra i fenomeni che si verificano nei due modelli. Nell’ipotesi

che il rilevato sperimentale sia. rappresentativo delle condizioni di posa in opera del materiale nel fianco a monte

della diga, il valore del coefficiente di permeabilità che si ottiene con il procedimento proposto può considerarsi come

il valore significativo ai fini dello studio del processo di drenaggio che si verifica nella diga in fase di vuotamento

del serbatoio. Gli AA. illustrano i risultati di una ricerca eseguita sul materiale adottato per la costruzione di una

diga in Sicilia. I valori del coefficiente di permeabilità ottenuti con il procedimento proposto, risultano notevol-

mente superiori a quelli che si deducono dalle usuali prove di laboratorio.

  Il regime di pressioni …

AUTORI: Cusmano G. Umiltà G. RIG ANNO: 1973 NUMERO: 1 Numero di pagina: 6


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_1_6.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_1_6.pdf