Al fine di studiare il comportamento meccanico del terreno e di analizzare le pressioni agenti su di una palancola durante le fasi di scavo e durante il rilascio della forza nei puntoni di sostegno, è stato realizzato nel 1993 ad Hochstetten (Germania) un modello sperimentale monitorato. La raccolta dei dati sperimentali realizzata nel corso di tale prova è stata scelta nel presente lavoro come base per confrontare le previsioni numeriche ottenute mediante una serie di analisi agli elementi finiti. Differenti simulazioni sono state realizzate considerando per il comportamento del terreno dei modelli costitutivi via via più complessi e partendo dalla calibrazione su prove di laboratorio dei parametri costitutivi contenuti in tali leggi.
Al fine di studi …
AUTORI: Imposimato S. RIG ANNO: 2001 NUMERO: 2 Numero di pagina: 41
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2000_2_41.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2000_2_41.pdf