Nella prima parte sono riassunte, seguendo nell’esposizione l’ordine storico, tutte le ricerche teoriche e sperimentali, di cui si è avuto notizia, sulle pressioni agenti su tubazioni interrate.
Nella seconda parte vengono esaminati i vari metodi di ricerca ed i fattori che influenzano l’entità e la distribuzione delle pressioni.
Nella terza parte si vuole dare un indirizzo di carattere pratico per il calcolo delle sollecitazioni indotte in una tubazione dalla pressione delle terre e dalle reazioni di appoggio.
Nella prima parte sono riassunte, seguendo nell’esposizione l’ordine storico, tutte le ricerche teoriche e sperimentali, di cui si è avuto notizia, sulle pressioni agenti su tubazioni interrate.
Nella seconda parte vengono esaminati i vari metodi di ricerca ed i fattori che influenzano l’entità e la distribuzione delle pressioni.
Nella terza parte si vuole dare un indirizzo di carattere pratico per il calcolo delle sollecitazioni indotte in una tubazione dalla pressione delle terre e dalle reazioni di appoggio.
Nella prima parte sono …
AUTORI: Ravaglioli U. RIG ANNO: 1964 NUMERO: 3 Numero di pagina: 132
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_3_132.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1965_3_132.pdf