Nella ricerca viene presa in esame l’influenza della curvatura dell’inviluppo a rottura dei terreni granulari sulla capacità portante di fondazioni superficiali. Nella prima parte dello studio viene presentato un approccio teorico al problema della capacità portante nel quale viene proposto un meccanismo cinematico di collasso che consente di tenere conto della curvatura dell‘inviluppo limite sotto forma di variazione discreta dell‘angolo di resistenza al taglio lungo la superficie di rottura nel terreno. Nella seconda parte il problema viene affrontato sperimentalmente ricorrendo a prove di capacità portante eseguite presso l’Università di Padova su un nuovo modello fisico tridimensionale in scala ridotta. Il confronto tra modellazione teorica e prove su modello fisico viene eseguito sulla base di un legame di potenza tra parametro resistente e livello di tensione desunto da risultati di prove di compressione triassiale condotte a termine per definire l’inviluppo curvilineo a rottura del terreno in un ampio campo tensionale. Dalla ricerca, sia teorica che sperimentale, emerge la marcata influenza della curvatura dell’inviluppo sulla capacità portante di fondazioni in terreni sabbiosi, influenza che può essere considerata tra i principali responsabili dell’effetto scala caratteristico di questo particolare problema al contorno.
Nella ricerca viene presa in e …
AUTORI: Ricceri G. Simonini P. RIG ANNO: 1990 NUMERO: 1 Numero di pagina: 49
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1991_1_49.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1991_1_49.pdf