In questo studio vengono descritte e analizzate le caratteristiche geologiche e geomeccaniche delle frane di roccia di Tori (Trento) c Vasere (Treviso).

In entrambi i casi la roccia interessata dai fenomeni franosi è costituita da calcari con selce, sottilmente stratificati, con intercalazioni di marne e siltiti. Gli strati sono a franapoggio con inclinazioni di 20° a Tori e di 80″ a Vasere.

 

In questo studio vengono descritte e analizzate le caratteristiche geologiche e geomeccaniche delle frane di roccia di Tori (Trento) c Vasere (Treviso).

In entrambi i casi la roccia interessata dai fenomeni franosi è costituita da calcari con selce, sottilmente stratificati, con intercalazioni di marne e siltiti. Gli strati sono a franapoggio con inclinazioni di 20° a Tori e di 80″ a Vasere.

Il grado di continuità e omogeneità delle masse rocciose, interamente fessurate, è stato stabilito statisticamente. Sono state determinate le proprietà tecniche delle rocce e cioè il peso di volume allo stato secco e allo stato saturo, il contenuto naturale d’acqua, il limite di liquidità e di plasticità, l’indice di plasticità, la coesione, l’angolo di attrito in saturazione e secco, l’angolo di attrito tra superfici di strato. Le caratteristiche petrografiche delle rocce sono state determinate attraverso l’analisi granulometrica, diffrattometrica, termica differenziale e calcimetrica.

Tutto ciò è servito per il calcolo del fattore di sicurezza FS dei versanti rocciosi.

I fattori di sicurezza sono risultati maggiori di uno nelle situazioni migliori e minori di uno in quelle peggiori. Si danno infine indicazioni sui rimedi.

  In questo studio vengon …

AUTORI: Fuganti A. Largaiolli T. RIG ANNO: 1969 NUMERO: 3 Numero di pagina: 132


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_3_132.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_3_132.pdf