La presenza di discontinuità in un ammasso roccioso ne condiziona le proprietà di resistenza e deformabilità. Si può quindi affermare che la caratterizzazione delle discontinuità è di fondamentale importanza nell’analisi dei problemi teorici ed applicativi riguardanti lo studio degli ammassi rocciosi. Un aspetto determinante di tale caratterizzazione consiste nell’evidenziare la presenza di materiale di riempimento dei giunti.
La presenza di discontinuità in un ammasso roccioso ne condiziona le proprietà di resistenza e deformabilità. Si può quindi affermare che la caratterizzazione delle discontinuità è di fondamentale importanza nell’analisi dei problemi teorici ed applicativi riguardanti lo studio degli ammassi rocciosi. Un aspetto determinante di tale caratterizzazione consiste nell’evidenziare la presenza di materiale di riempimento dei giunti.
Il Politecnico di Torino e 1’ENEL-DSR-CRIS di Milano hanno recentemente avviato uno studio avente lo scopo di determinare le caratteristiche di resistenza al taglio e di deformabilità di discontinuità naturali con materiale di riempimento.
La ricerca, a carattere prevalentemente sperimentale, consiste:
a) nella realizzazione di una particolare apparecchiatura di taglio che consenta di simulare in laboratorio le condizioni che si verificano in sito per un giunto naturale che subisce scorrimento;
b) nell’esecuzione, lungo discontinuità artificiali e naturali, di numerose prove di taglio, atte a verificare l’influenza delle variabili in gioco.
La presente nota illustra in dettaglio l’apparecchiatura realizzata e le diverse fasi in cui è articolata l’indagine, tuttora in svolgimento; sono posti in luce gli intendimenti operativi e gli aspetti metodologici, riportando i risultati parziali finora ottenuti.
La presenza di disconti …
AUTORI: Barla G. Forlati F. Zaninetti A. RIG ANNO: 1985 NUMERO: 2 Numero di pagina: 93
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_2_93.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_2_93.pdf