: Dopo un breve accenno alle caratteristiche geotecniche dei terreni su cui insiste il rilevato della Centrale Nu—
cleare di Caorso, la nota esamina la circolazione idrica sotterranea individuando tre falde, sovrapposte e separate, da cui
sono emunte le portate d’acqua necessarie per i servizi.
: Dopo un breve accenno alle caratteristiche geotecniche dei terreni su cui insiste il rilevato della Centrale Nu—
cleare di Caorso, la nota esamina la circolazione idrica sotterranea individuando tre falde, sovrapposte e separate, da cui
sono emunte le portate d’acqua necessarie per i servizi.
Vengono descritti gli aspetti più significativi degli impianti di emungimento: acqua potabile e industriale varia, acqua antincendio e acqua servizi RHR. Il sistema acqua servizi RHR che ha come finalità, durante la fermata della Centrale, l’asportazione del calore di decadimento e del calore sensibile del nocciolo del reattore nucleare, è esaminato più diffusamente;
il detto sistema RHR soddisfa ai requisiti di affidabilità richiesti e in particolare:
– le sue apparecchiature sono in grado di entrare sempre in servizio;
– i vari componenti del sistema sono in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche dovute al terremoto di progetto e alle sollecitazioni dovute alla tromba d’aria di progetto;
– le strutture civili, come pure i quattro pozzi RHR, sono realizzati in classe prima sismica nell’ambito della classificazione per le centrali nucleari;
– i pozzi RHR sono costituiti da due tubazioni disposte coassialmente all’interno del foro; per la verifica della stabilità è stata eseguita l’analisi dinamica: il modello di calcolo adottato consiste in un sistema con un
numero finito di gradi di liberta, ottenuto discretizzando il sistema reale tubo-terreno,
La costruzione dei vari pozzi è stata oggetto di particolare cura; per i quattro pozzi RHR uno specifico piano di controllo
qualità è stato messo in atto a garanzia dei materiali usati e di una perfetta esecuzione delle opere.
Numerose prove di emungimento hanno confermato i valori delle portate previste in progetto.
: Dopo un breve a …
AUTORI: Battaglia C.M. Mongilardi E. Perelli Cippo A. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 4 Numero di pagina: 215
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_4_215.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_4_215.pdf