Utilizzando un procedimento alle differenze ůnite per la risoluzione della equazione differenziale di
Boussinesq, già applicato in precedenti studi ed ora svolto in modo più generale, gli AA. costruiscono un modello
matematico dei moto piano di filtrazione a superficie libera in regime vario che si realizza in un Filtro di lunghezza finita,
alimentato a monte su un fronte verticale permeabile e delimitato da due piani impermeabili, uno orizzontale di base
Utilizzando un procedimento alle differenze ůnite per la risoluzione della equazione differenziale di
Boussinesq, già applicato in precedenti studi ed ora svolto in modo più generale, gli AA. costruiscono un modello
matematico dei moto piano di filtrazione a superficie libera in regime vario che si realizza in un Filtro di lunghezza finita,
alimentato a monte su un fronte verticale permeabile e delimitato da due piani impermeabili, uno orizzontale di base
ed uno verticale all’estremo. I risultati del modello matematico sono confrontati con quelli di un modello analogico, del
tipo Hole-Shaw. Dal confronto risulta che, se si opera una opportuna scelta dei passi spaziale e temporale, i risultati
del calcolo sono molto soddisfacenti, nel senso che i profili calcolati scartano solo di qualche percento dai profili speri-
mentali. I risultati vengono presentati in un abaco adimensionale, il quale consente il tracciamento dei profili liquidi
nel filtro durante tutto il moto vario, una volta assegnate le caratteristiche geometriche ed idrauliche del sistema.
Utilizzando un procedim …
AUTORI: Curto G. Umiltà G. RIG ANNO: 1974 NUMERO: 3 Numero di pagina: 150
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_3_150.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_3_150.pdf