L’articolo riferisce i risultati sperimentali ottenuti in laboratorio mediante prove triassiali, torsionali e di colonna risonante eseguite su campioni ricostituiti di una sabbia quarzosa e di una sabbia carbonatica. L’indagine, che è stata eseguita con apparecchiature capaci di determinare la relazione sforzi-deformazioni anche nel campo delle deformazioni minute, era in particolare tesa a studiare l’influenza dei parametri di stato e della storia tensio-deformativa sulla rigidezza di due sabbie a differente mineralogia.

 

L’articolo riferisce i risultati sperimentali ottenuti in laboratorio mediante prove triassiali, torsionali e di colonna risonante eseguite su campioni ricostituiti di una sabbia quarzosa e di una sabbia carbonatica. L’indagine, che è stata eseguita con apparecchiature capaci di determinare la relazione sforzi-deformazioni anche nel campo delle deformazioni minute, era in particolare tesa a studiare l’influenza dei parametri di stato e della storia tensio-deformativa sulla rigidezza di due sabbie a differente mineralogia.

  L’articolo riferisce i …

AUTORI: Pallara O., Lo Presti D.C.F., Jamiolkowski M., Pedroni S. RIG ANNO: 1997 NUMERO: 1 Numero di pagina: 63


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1998_1_63.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1998_1_63.pdf