Le conoscenze sul comportamento di corpi rocciosi che si mobilizzano sui versanti naturali in seguito ad eventi franosi,
sono notevolmente aumentate negli ultimi venti anni. Questa nota presenta una sintesi dei metodi analitici adottati tradizionalmente
per le previsioni e le ricostruzioni cinematiche.
A questo fine vengono esaminate le diverse metodologie sino ad ora proposte dalla specifica, articolata, letteratura italiana ed in-
ternazionale. Vengono in particolare confrontati i criteri delle simulazioni cinematiche con il reale significato dinamico dei processi di
rotolamento e impatto di blocchi sui pendii naturali (interazioni corpo rigido-pendio compressibile).
Vengono infine svolte alcune considerazioni sugli elementi conoscitivi caratteristici e sulle possibilità applicative del crollo di
progetto.
Le conoscenze su …
AUTORI: Paronuzzi P. RIG ANNO: 1986 NUMERO: 4 Numero di pagina: 145
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_4_145.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_4_145.pdf