Viene richiamato il noto metodo per « conci » o « blocchi » per l’analisi di stabilita delle dighe di materiali
sciolti, discutendone alcuni aspetti connessi con la scelta dei piani di rottura e con la definizione dell’indice di stabilità.
Viene quindi introdotto il concetto di uguale indice di stabilità nei tre piani di rottura e fornita una relativa tratta-
zione analitica del metodo, che consente di sostituire alla laboriosa analisi per via grafica la più spedita analisi nume-
Viene richiamato il noto metodo per « conci » o « blocchi » per l’analisi di stabilita delle dighe di materiali
sciolti, discutendone alcuni aspetti connessi con la scelta dei piani di rottura e con la definizione dell’indice di stabilità.
Viene quindi introdotto il concetto di uguale indice di stabilità nei tre piani di rottura e fornita una relativa tratta-
zione analitica del metodo, che consente di sostituire alla laboriosa analisi per via grafica la più spedita analisi nume-
rica. Vengono infine illustrati alcuni esempi di calcolo.
Viene richiamato il not …
AUTORI: Arredi F. RIG ANNO: 1977 NUMERO: 1 Numero di pagina: 7
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_1_7.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_1_7.pdf